
Re Niliu's Catalogue
Il gruppo Re Niliu è l'espressione musicale della Coop.
"R.L.S.". In particolare il gruppo si occupa fin dalla sua formazione
di ricerca etnomusicale sul territorio regionale. Le proposte in
catalogo, si richiamano tutte all'esperienza "storica" del Re Niliu,
propongono differenti spettacoli basati sullo studio e la riproposta
della musica contadina regionale.
Il gruppo, fondato nel 1979, può vantare un nutrito carnet artistico
con la partecipazione a festivals e concerti in tutta Europa e Nord
America.
- Re Niliu "Sciafrò"
Questo organico
ripropone in forma filologica un repertorio di musica contadina di
tradizione orale con gli strumenti popolari: zampogne, lira, doppio
flauto, organetto etc.
Sciafro' e' un laboratorio che coinvolge vari maestri della musica tradizionale calabrese dell'area aspromontana.
- Re Niliu " Calabria.Oliod'olivaurbanomassimacidita' "
Il gruppo propone uno spettacolo centrato su una sua particolare
reinterpretazione di temi tradizionali fusi e rielaborati con elementi
e contaminazioni rock e mediterranee. Vengono così a fondersi sonorità
acustiche, elettroacustiche ed elettroniche, arcaiche e contemporanee.
- Ballo do camiddu
U camiddu e' un animale di canna dalla forma ambivalente (Cammello?
Asino?) che viene caricato con una serie di fuochi artificiali e fatto
ballare al suono dei tamburi. Si tratta probabilmente di un antico
culto del fuoco o forse di un rito pirotecnico legato alla memoria
delle scorrerie saracene e turche (le ultime addirittura ancora ai
primi dell'800.).
Questo spettacolo e' proponibile sia in forma autonoma che come gioco di fuoco finale per gli spettacoli di Re Niliu.
- Re Niliu Workshop
Un concerto-conferenza sulla musica tradizionale della Calabria con
esempi musicali su tutti gli strumenti della tradizione, notizie
organologiche, storiche e di sociologia della musica. Particolarmente
indicato per situazioni didattiche e/o seminariali.
- Stages di danza e di strumento
Oltre al noto incontro biennale "Danza tradizionale in Calabria"
coorganizzato con l'Ass. Culturale "Agatini" di Cataforìo, Re Niliu propone a richiesta
anche degli stages brevi di strumento e di danza.
- Zammàra Laboratorio di costruzione degli strumenti della musica tradizionale calabrese
Il laboratorio costruisce a richiesta tutti gli strumenti della tradizione contadina della regione dal Pollino
all'Aspromonte: zampogna a chiave, alla moderna, a paru, surdulina, lira, doppio flauto, tamburello, zucu (tamburo a frizione).
Gli strumenti sono in continuità filologico-organologica con i migliori esempi originali provenienti
dalla cultura contadina della Calabria. Esclusivo utilizzo di legni locali mediterranei.
- Strumenti musicali della Calabria
Una mostra con circa centocinquanta pezzi di strumenti dalla tradizione
della Calabria. Gli strumenti non costituiscono una collezione
museistica ma provengono da tradizioni e culture musicali ancora
rappresentate sul territorio regionale. La mostra è corredata da
schedatura audiovisiva.
- Re Niliu - discografia essenziale:
- "Non suli e no' luna", Madau dischi, DO16 (LP - MC),
1984.
- "Caravi", Robi Droli, RD006 (LP - CD), 1988.
- "Pucambù", Il Pontesonoro, PVD 96.15 (CD), 1994.
- "An Xplosion of world", Il Pontesonoro, PVD 96S.18 (CD),
1994.
- "Strictly Worldwide X 3",[pi'ra:nha] , PIR 36-2 (CD),
1994.
Med Media
Copyright ©Med Media. Tutti i diritti sono riservati.
Re Niliu è un marchio registrato da Coop. R.L.S.